• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

usa

    NEWS

    Camerun: gli Usa impongono restrizioni sui visti

    di Valentina Milani 9 Giugno 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sui visti a – non meglio precisati – individui che minano la risoluzione pacifica della crisi nelle regioni anglofone del Camerun. Lo riferisce la stampa camerunese facendo eco al comunicato stampa del Segretario di Stato statunitense Antony J. Blinken, firmato il 7 giugno. Tali sanzioni, si spiega,  riflettono l’impegno degli Stati Uniti a portare avanti un dialogo per risolvere pacificamente la crisi anglofona in atto da quattro anni e sostenere il rispetto dei diritti umani.

    Nel comunicato di Blinken si legge che gli Stati Uniti sono profondamente preoccupati per le continue violenze nelle regioni anglofone del Camerun. “Continuiamo a chiedere al governo del Camerun e ai gruppi separatisti armati di porre fine alla violenza e di impegnarsi in un dialogo incondizionato per risolvere pacificamente la crisi”. Washington sottolinea che è importante che i bambini possano andare a scuola e che gli aiuti umanitari possano essere consegnati. “Esortiamo tutte le parti interessate in Camerun e nella diaspora a impegnarsi in modo costruttivo e a cercare una soluzione pacifica alla crisi”. Inoltre, gli Stati Uniti “condannano coloro che minano la pace impegnandosi o incitando alla violenza, commettendo violazioni e abusi dei diritti umani e minacciando i difensori della pace o gli operatori umanitari”.

    Blinken annuncia di aver messo in atto una politica che impone restrizioni sui visti a coloro che sono considerati responsabili o complici nel minare la soluzione pacifica della crisi nelle regioni anglofone del Camerun, il Nordovest e il Sudovest.

    Le due regioni, in cui vive la maggior parte della minoranza anglofona del Camerun a maggioranza francofona, sono state attanagliate dai combattimenti dal 2017, quando le rivendicazioni della popolazione per una maggiore rappresentatività e la fine delle disxriminazioni sono state accolte da una ribellione armata separatista, che ha persino proclamato l’esistenza del proprio territorio, denominato Ambazonia. Si stima che la guerra ha provocato almeno 3.500 morti e 700.000 profughi.

    I difensori dei diritti umani accusano entrambe le parti di aver commesso atrocità. Sebbene il governo di solito respinga queste accuse, secondo la Reuters in alcuni casi ha successivamente arrestato soldati accusandoli di essere coinvolti in uccisioni e torture.

    Nel 2019, l’amministrazione Trump ha posto fine ai vantaggi commerciali preferenziali del Camerun a causa di esecuzioni extragiudiziali, torture e altre violazioni dei diritti umani commesse dalle forze di sicurezza camerunesi del regime di Yaoundé. 

    Condividi
    9 Giugno 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    La competizione USA-Cina per le risorse del Corno d’Africa

    di claudia 22 Maggio 2021
    22 Maggio 2021

    Le risorse energetiche caratterizzano in maniera dirimente gli interessi geopolitici sino-americani verso il Corno d’Africa. Pur essendo complessivamente ancora poco esplorata, questa zona è destinata a diventare un teatro fondamentale …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gerd: Sudan in cerca di mediatori, Usa accolgono la richiesta

    di Valentina Milani 16 Marzo 2021
    16 Marzo 2021

    Gli Stati Uniti sostengono gli sforzi per sbloccare la situazione di stallo nei colloqui sulla Grande diga del rinascimento etiope (Gerd). Lo ha affermato Ned Price, il portavoce del Dipartimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sanzioni americane contro Gertler, il magnate delle miniere congolesi

    di Valentina Milani 9 Marzo 2021
    9 Marzo 2021

    La nuova amministrazione statunitense ha revocato la decisione, presa alla fine del mandato di Donald Trump, di allentare temporaneamente le sanzioni imposte al miliardario israeliano Dan Gertler, accusato di corruzione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria: smascherato truffatore informatico, per lui 10 anni di prigione negli Usa

    di Valentina Milani 18 Febbraio 2021
    18 Febbraio 2021

    Un uomo d’affari nigeriano, qualche anno fa apparso sulla copertina della rivista Forbes, è stato condannato a 10 anni di prigione negli Stati Uniti per una truffa informatica di circa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Usa-Africa. Cosa cambia con Biden?

    di Marco Trovato 24 Gennaio 2021
    24 Gennaio 2021

    Aiuti, accordi commerciali, relazioni diplomatiche, presenza militare, interventi nelle aree di crisi: come cambierà la politica estera degli Usa nei confronti dell’Africa, con la guida di Joe Biden? Chi si …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    USA-Africa, cosa cambia con Biden

    di Marco Trovato 15 Novembre 2020
    15 Novembre 2020

    L’elezione di Joe Biden alla guida degli Stati Uniti d’America avrà ripercussioni geopolitiche importanti, anche in Africa. L’analisi di Mario Giro, docente di Storia delle Relazioni Internazionali, già viceministro degli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Chiesta la confisca di un immobile di Jammeh negli Usa

    di AFRICA 18 Luglio 2020
    18 Luglio 2020

    Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha chiesto la confisca di una proprietà immobiliare in Maryland acquisita per 3,5 milioni di dollari dall’ex presidente del Gambia, Yahya Jammeh, attraverso …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Taiwan, mano tesa al Somaliland

    di AFRICA 10 Luglio 2020
    10 Luglio 2020

    Gli Stati Uniti hanno elogiato Taiwan per aver stabilito legami diplomatici con l’autoproclamata repubblica del Somaliland. Un tweet del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha descritto Taiwan come …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lettere da Nairobi

    Padre Kizito | Kenya-Usa: un’identità forgiata dal razzismo

    di Pier Maria Mazzola 3 Giugno 2020
    3 Giugno 2020

    Ad oggi ci sono 2.093 casi confermati di covid-19 e 71 decessi. D’altro lato, secondo quanto afferma l’Ipoa (Autorità indipendente di controllo della polizia), ci sono stati 32 incidenti e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Zimbabwe | Due banche rimosse da elenco sanzioni USA

    di Redazione Africa 27 Maggio 2020
    27 Maggio 2020

    Due istituti bancari locali con legami diretti con il governo di Harare sono stati rimossi dall’elenco statunitense dei soggetti sottoposti a sanzioni economiche. A darne notizia sono i media locali, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Usa: “Il Sudan non è più uno Stato canaglia”

    di AFRICA 15 Maggio 2020
    15 Maggio 2020

    Il Sudan è stato escluso, per la prima volta dal 1993, dalla lista dei Paesi non cooperanti nella lotta contro il terrorismo. Lo ha annunciato il Dipartimento di Stato americano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan | Nominato ambasciatore negli Usa

    di AFRICA 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    Il Governo del Sudan ha nominato il suo primo ambasciatore negli Stati Uniti dopo quasi un quarto di secolo. Lo ha annunciato ieri il Ministero degli Esteri del Paese africano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal | Pompeo: «Più aiuti economici»

    di Enrico Casale 17 Febbraio 2020
    17 Febbraio 2020

    Senegal e Stati Uniti hanno firmato cinque protocolli d’intesa in campo economico. Tra questi, uno prevede la costruzione dell’autostrada che collegherà la capitale senegalese a Saint-Louis, importante centro del Nord. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Paolo Benanti | Siamo a un passo dall’algorazzismo

    di Pier Maria Mazzola 16 Gennaio 2020
    16 Gennaio 2020

    Una ricerca del governo americano suggerisce che gli algoritmi di riconoscimento facciale sono molto meno accurati nell’identificare i volti afroamericani e asiatici rispetto ai volti caucasici. Una prova del rischio …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 9

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA