• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

utero

    cancro al seno
    NEWS

    Necessari più sforzi per prevenire il tumore al collo dell’utero in Africa

    di claudia 2 Settembre 2023
    Scritto da claudia

    Circa 70.000 decessi per cancro al collo dell’utero potrebbero essere evitati ogni anno nella regione africana se gli sforzi per debellare la malattia entro il 2030 venissero urgentemente intensificati per garantire un maggiore accesso ai servizi critici per la diagnosi, la cura e la prevenzione tempestive.

    I leader sanitari e i donatori riuniti questa settimana a Gaborone, in Botswana, per la 73a sessione del Comitato regionale per l’Africa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), hanno così invitato i Paesi ad agire rapidamente per potenziare i servizi sanitari essenziali per affrontare adeguatamente il cancro al collo dell’utero nella regione, che ospita 19 dei 20 Paesi con un elevato carico di malattia a livello globale.

    Secondo gli obiettivi globali dell’Oms per eliminare il cancro al collo dell’utero come problema di salute pubblica entro il 2023, i Paesi devono vaccinare il 90% delle donne e delle ragazze con il vaccino contro il papilloma virus umano, raggiungere il 70% di screening del cancro e sottoporre a trattamento il 90% delle donne e delle ragazze affette da cancro.

    Attualmente, 26 Paesi della regione africana hanno introdotto il vaccino contro il papilloma virus umano e solo il 31% delle ragazze di 15 anni ha ricevuto il primo vaccino nella regione nel 2022. Solo 16 Paesi hanno introdotto lo screening basato sul papillomavirus umano a livello subnazionale.

    Per raggiungere gli obiettivi globali del 2030, la copertura vaccinale dovrebbe raggiungere il 90% delle donne e delle ragazze in 20 Paesi entro il 2024; in almeno 10 Paesi, i tassi di screening nazionali dovrebbero raggiungere il 25% delle donne di età compresa tra i 30 e i 49 anni e il tasso di trattamento dovrebbe aumentare al 25% in questi Paesi.

    “La salute e il benessere delle donne sono la salute e il benessere delle nostre nazioni. Le donne sono sane quando si sentono valorizzate, riconosciute, apprezzate e responsabilizzate. A loro volta, le donne sane contribuiscono alla salute delle famiglie, delle comunità e delle società. Per questo motivo, come First Lady africane, ci siamo impegnate a garantire l’eliminazione del cancro al collo dell’utero entro una generazione”, ha dichiarato Neo Jane Masisi, first lady del Botswana.

    A causa della scarsa priorità data dai governi, le risorse finanziarie e umane destinate ai programmi di controllo del cancro al collo dell’utero sono inadeguate. La limitata capacità degli operatori sanitari di fornire servizi completi di prevenzione e controllo, il basso livello di consapevolezza e di alfabetizzazione sanitaria sulla malattia e l’elevato costo di forniture e vaccini ostacolano un controllo efficace.

    Ciononostante, negli ultimi anni la regione ha compiuto progressi nella lotta al cancro del collo dell’utero. Ad esempio, quasi il 40% dei Paesi che forniscono la prima dose di vaccino alle ragazze ha raggiunto il 70% di copertura.

    “La malattia del cancro è dolorosamente devastante e colpisce profondamente le famiglie. Ma attraverso la diagnosi precoce, la cura e la prevenzione con i vaccini, le donne e le ragazze della nostra regione possono essere protette dal cancro al collo dell’utero”, ha dichiarato la dottoressa Matshidiso Moeti, direttrice regionale dell’Oms per l’Africa. “Aumentare gli sforzi per un migliore accesso ai servizi di controllo del cancro è una priorità assoluta per l’Oms nel suo sostegno alle priorità sanitarie nazionali per sconfiggere le malattie e migliorare la salute e il benessere della popolazione della regione”.

    L’Oms sta lavorando con i partner e i donatori per sostenere i governi nel dare priorità al controllo del cancro al collo dell’utero per garantire un maggiore accesso allo screening, alla vaccinazione e al trattamento. L’Organizzazione sta anche rafforzando strategie come la vaccinazione a dose singola, integrando il vaccino contro il papillomavirus umano nei programmi sanitari esistenti per espandere la prevenzione e il trattamento.

    “In qualità di membri della Rete africana per il cancro al collo dell’utero, riunitasi a Gaborone la scorsa settimana, chiediamo a tutti i leader africani di garantire l’eliminazione del cancro al collo dell’utero”, ha dichiarato Graça Machel, fondatrice del Graça Machel Trust e della Fondazione per lo sviluppo comunitario. “Impegni coraggiosi e investimenti strategici devono essere indirizzati alla prevenzione, allo screening, al trattamento e al sostegno sociale. La nostra prima linea di difesa è l’efficace vaccino Hpv. Si tratta di un vaccino sicuro, che cambia la vita e la salva. Basta una sola dose per proteggere le adolescenti e le donne e avvicinarci all’eliminazione dell’orrore del cancro al collo dell’utero”.

    Il cancro al collo dell’utero colpisce in modo sproporzionato le donne dei Paesi a basso reddito, dove l’accesso al vaccino Hpv è stato limitato”, ha dichiarato Chris Elias, presidente della divisione Sviluppo globale della Bill & Melinda Gates Foundation. “La Bill & Melinda Gates Foundation è impegnata a sostenere la Regione africana dell’Oms nella costruzione di una solida base per i programmi di vaccinazione contro l’Hpv e a garantire che questi programmi, altamente efficaci, siano sempre più efficaci”. 

    Condividi
    2 Settembre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA