• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

verde urbano

    TAXI BROUSSE

    Città e infrastrutture verdi

    di claudia 16 Gennaio 2023
    Scritto da claudia

    di Federico Monica

    Quando si parla di verde urbano si pensa immediatamente a grandi parchi, aree verdi attrezzate o aiuole rigogliose; anche le immagini artificiose che spesso vengono utilizzate per promuovere un’idea di futuro urbano sostenibile rappresentano vere e proprie foreste incontaminate affiancate da qualche edificio hi-tech. Nella realtà però le grandi superfici verdi rappresentano una porzione non preponderante della vegetazione urbana che per lo più è costituita da piccoli o piccolissimi appezzamenti di terreni, privati o pubblici e da una miriade di alberi e cespugli isolati.

    Una recentissima ricerca scientifica ha dimostrato il ruolo fondamentale che hanno questi elementi di “verde diffuso” nel mitigare le emissioni di anidride carbonica: finora infatti gli studi prendevano in considerazione soltanto grandi parchi e aree inedificate ma grazie a strumenti e modelli più dettagliati si è calcolato anche l’apporto ambientale di viali, aiuole, piccoli giardini privati o singoli alberi. Il risultato è sorprendente: a New York oltre il 40% delle emissioni è assorbito dall’insieme del verde urbano, con un apporto determinante dato dal verde diffuso. Secondo la stessa ricerca gli effetti positivi in città dai climi più caldi potrebbero essere ancora maggiori.

    Il verde urbano nelle città africane

    Nelle città del continente africano la situazione è ovviamente molto eterogenea e dipende da diversi fattori, climatici innanzitutto ma anche relativi alla dimensione e alla densità dei centri urbani.

    Nonostante siano spesso additate come poco sostenibili le città africane hanno una tradizione molto forte di convivenza con aree verdi più o meno grandi. Specialmente nelle città minori, più legate al mondo rurale e con meno pressione demografica, la presenza di grandi superfici destinate all’agricoltura o all’allevamento è una caratteristica tipica del paesaggio urbano. Anche in grandi città come Antananarivo o Yaoundè però le risaie e le coltivazioni nelle aree di depressione tradizionalmente umide o paludose si alternano alle case e a moderni palazzi fino a sfiorare i centri nevralgici delle metropoli.

    Purtroppo queste aree vanno riducendosi in maniera sensibile, stravolgendo le peculiarità di molte città. La speculazione edilizia e l’aumento della popolazione urbana porta ad erodere le aree verdi o addirittura le foreste più prossime alle città.

    A Freetown le colline sovrastanti il centro sono ormai interamente deforestate e punteggiate di villette, creando enormi rischi di frane, mentre Addis Abeba (nella foto), un tempo soprannominata la città verde di Menelik, continua a crescere a discapito di viali, giardini e boschi circostanti.

    Non solo l’espansione dell’impronta urbana porta alla distruzione della vegetazione ma anche la densificazione: in maniera meno evidente e più subdola nuove costruzioni sorgono su quelli che erano piccoli giardini, aiuole o spazi rimasti inedificati, erodendo proprio quel patrimonio di verde diffuso che abbiamo visto essere così importante.

    Eredità coloniali: il verde come elemento di esclusione

    Nelle città di fondazione coloniale o in cui erano in vigore regimi basati sull’apartheid le aree verdi hanno rappresentato per decenni un elemento tangibile di esclusione: i quartieri “bianchi” erano immediatamente riconoscibili per gli ampi viali, i sontuosi giardini, i parchi o le riserve di caccia per passeggiare o intrattenersi. Fuori da questi piccoli paradisi ben recintati i quartieri si caratterizzavano per la densità delle abitazioni e la totale assenza nella cura degli spazi pubblici, spesso pianificati con la finalità di mantenere ordine e controllo sui residenti.

    Una differenziazione che nonostante i corsi della storia è purtroppo rimasta, seppure in forme diverse: oggi sono i quartieri ricchi ed esclusivi a fregiarsi di viali e aiuole a differenza delle zone più povere e popolari in cui spazi liberi e vegetazione sono rarissimi. In molte metropoli poi i pochi parchi o i giardini sono spesso inaccessibili: in alcuni casi a pagamento, altre volte sorvegliati e recintati in modo che non si possa calpestare l’erba o avvicinarsi a piante e arbusti.

    Il verde urbano torna quindi ad essere un aspetto escludente, a disposizione di chi può permettersi di pagare biglietti di ingresso o di chi vive in certi quartieri e negato completamente a chi fa parte delle fasce più svantaggiate della popolazione.

    La natura dove non te l’aspetti

    Ma parchi, giardini e aiuole non sono gli unici spazi verdi possibili in un centro urbano, spesso la natura rigogliosa si nasconde in angoli inattesi che offrono ai cittadini oasi di benessere.

    Intorno alle chiese e agli edifici religiosi, ad esempio, come nel caso della già citata Addis Abeba in cui le chiese copte sono circondate da un fitto bosco in cui è possibile trovare rifugio dal caos del traffico e dei mercati, ma anche in molte altre capitali in cui chiese o moschee svolgono anche il prezioso compito di preservare l’ambiente naturale nel contesto urbano.

    In altre città un ruolo simile è svolto dai cimiteri che diventano veri e proprio polmoni verdi al centro di zone completamente edificate e in cui non è raro incontrare persone che svolgono le più svariate attività.

    Specialmente nei quartieri più periferici o più popolari, dove l’arte di arrangiarsi fa la differenza, non per forza il verde dev’essere “ufficiale” o pianificato; uno spiazzo inedificato, il ciglio della strada, una crepa nell’asfalto diventano così luoghi ideali per creare piccoli orti, piantare qualche pianta di mais o alberi più grandi. Soluzioni spontanee che andrebbero incoraggiate e messe a sistema a causa del loro grande impatto sull’ambiente urbano.

    Nell’ottica di creare nuove città inclusive e sostenibili tutti dovrebbero avere diritto alla natura e ad aree verdi accessibili; certamente il raggiungimento di questo obiettivo dipende in gran parte dalle scelte di chi governa e pianifica i centri urbani ma non solo: come insegnano le metropoli africane è anche possibile riappropriarsi degli spazi e del verde, prendersene cura e diventare protagonisti attivi nella trasformazione delle nostre città.

    Condividi
    16 Gennaio 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA