• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

vertice

    brics
    NEWS

    Sudafrica: al via il vertice Brics, una realtà sempre più di peso

    di claudia 22 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    Inizia oggi a a Johannesburg il 15esimo vertice Brics, che vede coinvolti Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha detto domenica in un discorso che “insieme, i membri dei Brics costituiscono un quarto dell’economia globale, rappresentano un quinto del commercio globale e ospitano oltre il 40% della popolazione mondiale”. Si prevede che il vertice, che si svolgerà da oggi fino al 24 agosto, accoglierà più di 40 capi di Stato e dignitari internazionali.

    Il primo incontro dei ministri degli Esteri dei Paesi Brics si è tenuto a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni unite nel settembre 2006. L’organizzazione era conosciuta come Bric prima che il Sudafrica vi aderisse. Il primo vertice Bric si è tenuto a Ekaterinburg, in Russia, nel giugno 2009, e un anno dopo il Sudafrica è stato invitato ad aderire ai Brics e ha partecipato al terzo vertice, a Sanya, in Cina, nel 2011.

    I Brics si concentrano su tre pilastri principali della cooperazione: politico e di sicurezza, finanziario ed economico e culturale.

    Uno dei temi di discussione sarà l’espansione del numero dei membri dei Brics: sono almeno 30 le nazioni africane che saranno presenti al vertice e secondo Ramaphosa più di 20 paesi hanno formalmente chiesto di aderire all’organizzazione, con altri hanno espresso interesse ad aderirvi.

    Il Sudafrica è stato nominato presidente del gruppo il 1 gennaio scorso. I temi principali della presidenza sudafricana includono la lotta al cambiamento climatico e il sostegno a cambiamenti trasformativi in tutti i settori dell’economia, lo sviluppo educativo e continuo delle competenze, l’enfasi sull’area di libero scambio continentale africana e sugli investimenti in Africa, il rafforzamento della ripresa socio-economica post-pandemia e il lavoro verso obiettivi di sviluppo sostenibile, rafforzando al contempo il multilateralismo. 

    Il presidente sudafricano Ramaphosa, nel suo discorso alla nazione prima del vertice, in qualche modo ha fatto luce sull’enigma del Sudafrica, affermando che la nazione dell’Africa meridionale sostiene un sistema di governance, commercio, finanza e investimenti globale aperto e basato su regole. “Deve essere un sistema che non dipenda dall’esercizio del potere o dall’unilateralismo, ma dall’avanzamento degli interessi dei popoli del mondo”, ha affermato Ramaphosa, ricordando che in mezzo a tutte queste sfide, l’Africa rimane al centro della politica estera del suo Paese. “Siamo fermamente impegnati a rafforzare l’Unione Africana in modo che aumenti la sua capacità di sostenere il raggiungimento di una maggiore integrazione nel continente”, ha precisato, prima di osservare che le aspirazioni dell’Africa dipendono dalla pace e dalla stabilità. “Affinché l’Africa prosperi, dobbiamo mettere a tacere le armi”, ha detto. Un mantra che ha subito battute d’arresto con una serie di colpi di Stato avvenuti negli ultimi anni nell’Africa occidentale.

    Condividi
    22 Agosto 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vertice Africa-Russia, equilibrio tra cerimoniali e politica?

    di claudia 28 Luglio 2023
    28 Luglio 2023

    Il secondo vertice Russia-Africa, che si chiuderà oggi a San Pietroburgo è visto da Mosca come la piattaforma preminente per rinnovare le relazioni con l’Africa. Questo incontro avviene in un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Verice Russia-Africa, Putin vuole placare i timori africani sul grano

    di claudia 26 Luglio 2023
    26 Luglio 2023

    di Andrea Spinelli Barrile Il secondo vertice tra Africa e Russia è previsto per il 27 e 28 luglio a San Pietroburgo, quattro anni dopo quello di Sochi. Questo vertice sarà …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Europa-Africa: in cerca di un equilibrio, tra tensioni e opportunità

    di claudia 17 Febbraio 2022
    17 Febbraio 2022

    di Massimo Zaurrini Il Vertice che si apre oggi a Bruxelles tra Europa e Africa appare più delicato di molti altri in passato. Il confronto tra i due continenti che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA