• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

viaggi

    CONTINENTE VEROEditoriale

    Evasioni tropicali

    di claudia 6 Marzo 2021
    Scritto da claudia

    Quando si potrà tornare a viaggiare, vi consigliamo di concedervi una fuga tra natura e cultura alla scoperta dell’arcipelago-nazione di Capo Verde. Un frammento d’Africa in mezzo all’Oceano Atlantico. Dieci isole selvagge e accoglienti, diverse l’una dall’altra. Con una storia feconda di traffici e scambi commerciali che hanno dato vita a uno straordinario frullato di popoli e culture

    testo e foto di Marco Trovato

    L’harmattan, il vento del Sahara, avvolge ogni cosa con la sua patina rossa. Il sole scompare dietro un velo impalpabile di polvere che via via si distende su spiagge, barche ormeggiate, case e palme: in breve tempo, l’intera isola di Santiago svanisce nella tempesta di sabbia. Siamo in mezzo all’Atlantico, a oltre cinquecento chilometri dalle coste di Senegal e Mauritania. La nazione-arcipelago di Capo Verde sembra un mondo a parte, sospeso nell’acqua e nel tempo, ma il respiro caldo del deserto ricorda a tutti il legame indissolubile di queste schegge di terra con il continente africano.

    Schiavi e artisti

    Avvistate per la prima volta nel 1456 dal navigatore (e mercante di schiavi) italiano Alvise Cadamosto, le isole furono esplorate e occupate dai portoghesi, che le usarono come approdi strategici per le navi negriere dirette in America. Ben presto quelle terre disabitate furono popolate da schiere di africani strappati con la forza ai loro villaggi e costretti a lavorare nelle piantagioni locali di caffè, cotone, canna da zucchero.

    «Per più di quattro secoli la nostra storia è stata scandita dal rumore delle catene, delle fruste, dalle baionette degli schiavisti per sedare tumulti e tentativi di rivolta», spiega il ragazzo che fa da guida alla Sala-Museu Amílcar Cabral, nel centro storico della capitale Praia.

    La visita di Capo Verde dovrebbe partire da qui, da questo piccolo museo intitolato all’eroe dell’indipendenza e padre nobile della patria: un’esposizione di fotografie sbiadite e vecchi documenti che raccontano la sanguinosa lotta per l’indipendenza (che in realtà si combatté soprattutto nella “gemella” Guinea-Bissau), conquistata solo nel 1974. Nelle vicinanze c’è il Palácio da Cultura, luogo di ritrovo per artisti e intellettuali, con un auditorium per spettacoli teatrali e concerti, una libreria, un cyber-café e uno spazio espositivo per mostre di pittura e di fotografia. Per strada, giovani rapper stanno girando un videoclip mentre due modelle sono impegnate in uno shooting fotografico.

    La vena creativa è caratteristica dei capoverdiani: per averne conferma basta fare due passi in Rua d’Arte, storica via del quartiere Terra Branca, che di recente è stata trasformata in una sorta di galleria a cielo aperto. Le facciate delle case sono state decorate con murales che celebrano poeti, scrittori e musicisti. In uno di questi edifici si trova l’atelier di Tutu Sousa, pittore di fama internazionale, ambasciatore dell’arte di Capo Verde, artefice di quadri esuberanti che sprigionano la vigorosa luminosità dei tropici.

    Murales su edifici nella capitale Praia

    Storia meticcia

    Cuore pulsante della vita sociale ed economica è il Mercado de Sucupira, colorato e animatissimo, un groviglio inestricabile di bancarelle che offrono di tutto: mestoli e scolapasta made in China, galline e maialini che razzolano in spazi recintati, verdure e pesce freschissimi, stoffe del Senegal, anacardi della Guinea-Bissau, bottarga della Mauritania. L’isola di Santiago, la più “africana” fra tutte, è un crocevia di culture, emblema di una nazione meticcia, la cui mappa genetica è intricata quanto le vicende umane che si sono intersecate in questo punto sperduto dell’oceano.

    Le montagne dell’entroterra rappresentarono per lungo tempo nascondigli ideali per gli schiavi in fuga. Nelle case di pietre e paglia abbarbicate sui costoni si sono preservate danze rituali, abitudini culinarie, credenze religiose, usanze e tradizioni provenienti dal continente.

    Altrove la storia ha lasciato tracce della presenza europea. L’antico sito di Cidade Velha, primo insediamento portoghese in Africa, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, conserva ancora nella piazza principale il Pelourinho, una colonna di marmo bianco presso cui venivano esposti gli schiavi in vendita e dove venivano castigati quelli che avevano tentato di scappare o di ribellarsi. L’imponente Forte Real de São Filipe, che domina dall’alto la baia con il suo porticciolo, non riuscì a evitare l’assalto dei pirati che nel 1585 saccheggiarono la cittadina, di cui oggi restano le rovine bianche delle case e della cattedrale. È un posto che trasuda storia, intriso di fascino, ma per le viuzze lastricate si aggirano più gatti che visitatori.

    Fuori dai resort

    I turisti europei prediligono i resort di Sal e Boa Vista, dove trascorrono le giornate tra balli di gruppo, cocktail a bordo piscina, scorpacciate ai buffet… Si allontanano dai lettini sulla spiaggia solo per lo shopping o per veloci escursioni. A Sal, onde maestose s’infrangono sulla scogliera di Buracona regalando spettacoli mozzafiato. Atmosfere più rarefatte avvolgono Pedra Lume, un cratere naturale pieno di acque salmastre abbacinanti. In questo paesaggio lunare, fino a cinquant’anni fa si estraeva il sale, come testimonia il vicino villaggio-fantasma dei minatori, coi magazzini diroccati, le case abbandonate e un chiesetta solitaria.

    A poca distanza, le acque tumultuose di Ponta Preta sono un richiamo irresistibile per gli appassionati di windsurf e kitesurf. Anche le spiagge da cartolina di Boa Vista, l’isola più vicina all’Africa, sono frequentate da giovani di ogni nazionalità, bramosi di catturare il vento con le loro vele, gonfie in ogni stagione. A ricordare quanto possono essere insidiose le correnti c’è il relitto di Cabo Santa Maria, un mercantile arenatosi cinquant’anni fa, che giace con la pancia sventrata e le lamiere arrugginite davanti a Praia de Atalanta.

    Sulla costa est dell’isola, troneggia il faro di Morro Negro, vecchio cimelio coloniale che ancora oggi funge da punto di riferimento per i naviganti.

    Strane inquietudini

    Ognuna delle dieci isole vulcaniche di Capo Verde merita di essere visitata. Santo Antão seduce coi suoi paesaggi selvaggi e mutevoli: i numerosi sentieri panoramici attraversano deserti di sabbia e coste rocciose, canyon spettrali e coltivazioni di frutta tropicale, facendo di quest’isola una meta ideale per gli amanti del trekking. Ai passanti vengono offerti bicchieri di grogue, un liquore prodotto dalla canna da zucchero in distillerie artigianali tra le piantagioni.

    Anche São Nicolau si presta a essere esplorata passo dopo passo… purché non si soffra di vertigini. Qui si cammina su mulattiere sospese tra mare e cielo, lungo ripidi versanti che l’uomo è riuscito faticosamente a coltivare. L’asprezza del paesaggio è mitigata dalla gentilezza degli abitanti, che fanno dell’ospitalità rurale un tratto distintivo.

    L’isola di São Vincente ha abbandonato da tempo la sua funzione di deposito di carbone per le navi sulle rotte atlantiche e si è affermata per la sua offerta artistica e culturale: il capoluogo Mindelo ospita concerti, mostre, festival e un carnevale in stile brasiliano tra i più colorati e partecipati d’Africa. Il posto ha ispirato grandi scrittori, pittori, poeti e musicisti. Qui è nata Cesária Évora, l’indimenticata “diva dai piedi scalzi” morta nel 2011 all’età di 70 anni. Era considerata la regina incontrastata della morna, una musica languida e nostalgica che riecheggia in ogni abitazione. Le canzoni parlano di amori impossibili e separazioni dolorose. E comunicano il senso di strana inquietudine che aleggia su questo sperduto frammento d’Africa.

    I depositi di sale e il vecchio villaggio di estrattori sull’isola di Sal

    Il respiro dell’oceano

    Povertà, disoccupazione e carestie spingono da sempre i capoverdiani a emigrare. Vanno a cercare fortuna in Portogallo, Brasile, Stati Uniti o Africa occidentale. Ma, come possono, tornano a casa. «La saudade, struggente sentimento di malinconia, è una condizione esistenziale che ci impedisce di stare troppo a lungo lontano dalle nostre terre», spiega il giornalista televisivo Laurindo Vieira.

    Le isole di Sottovento, le più lontane dalle rotte turistiche, sprigionano un’attrazione particolare. La minuscola Maio, con le sue spiagge bianche bagnate da acque cristalline, è un paradiso inviolato. Non ci sono villaggi allinclusive, solo borghi di pescatori immersi nel silenzio: il posto ideale per staccare la spina e ascoltare il respiro dell’oceano.L’isola fu avvistata la prima volta dai portoghesi il 1° maggio del 1460 (da qui il suo nome, che significa “maggio”) e fu usata come covo segreto del celebre corsaro Francis Drake. Le sue dune di sabbia modellate dal vento non celano leggendari tesori ma le uova deposte dalle tartarughe marine della specie Caretta caretta, che approdano ogni estate sul litorale pianeggiante. Poche settimane dopo la deposizione, i gusci si schiudono e migliaia di tartarughine si dirigono simultaneamente verso il mare: uno straordinario spettacolo della natura a cui è possibile assistere con l’accompagnamento di ricercatori e volontari.

    All’ombra del vulcano

    Se Maio ricorda un batuffolo di cotone, l’isola di Fogo sembra un ventaglio spagnolo rovesciato. Lingue di lava solidificata scendono dal cono vulcanico che sfiora i tremila metri di altezza. Il nero della pietra lavica ricca di minerali ferrosi domina il paesaggio. Ai piedi del cratere la terra fertile carezzata dagli alisei viene sfruttata per coltivare uva da vino e caffè di ottima qualità.

    Il principale centro abitato, São Filipe, è un intrico di vicoli sonnacchiosi su cui si affacciano case coloniali color pastello adornate da buganvillee e mandorli fioriti. Per visitarlo bisogna perdersi tra le viuzze di pavé e lasciarsi guidare dai sensi… inseguendo gli aromi delle torrefazioni, i profumi delle cucine (immancabile la cachupa, uno stufato a cottura lenta di mais, fagioli, manioca e patate dolci), le fragranze delle piccole botteghe alimentari, come la panetteria di Maria: un’istituzione sull’isola. «Faccio pane e dolci fin da quando ho iniziato a lavorare: da bambina», racconta la donna, 70 anni, lo sguardo sorridente e luminoso solcato dalle rughe. Ha appena sfornato una teglia di budini caldi al formaggio di capra: squisiti. «Sono i sapori di questa terra benedetta da Dio. Purtroppo i miei otto figli sono partiti, hanno preferito l’Europa», racconta con un velo di malinconia. Lei non hai mai pensato di lasciare l’isola. Nemmeno quando il vulcano si è risvegliato dal suo torpore, sbuffando nel cielo enormi colonne di fumo.

    Fogo ha un fascino magnetico. Bisogna concedersi il tempo per visitare l’enorme caldera, i paeselli aggrappati alle rocce, le spiagge di sabbia nera, i porticcioli dove i pescatori scaricano tonni e polipi. Si può soggiornare alle Casas do Sol, un complesso di graziosi alloggi con vista sull’Atlantico, gestiti dall’associazione Amses (www.amses.it).

    L’imponente cono vulcanico che domina l’isola di Foto

    L’ultima frontiera

    Se non si ha fretta, ci si può spingere oltre e raggiungere l’isola di Brava, la più piccola e lontana propaggine di Capo Verde. Non c’è aeroporto. I traghetti che la collegano a Fogo o Santiago hanno orari incerti a causa delle condizioni del mare. Le dimensioni dell’unico porticciolo non permettono alle navi di attraccare, cosicché merci e passeggeri vengono fatti trasbordare su scialuppe che guadagnano la riva.

    All’arrivo colpisce l’esplosione di colori: il verde dei cespugli selvatici, il rosso e il giallo degli ibiscus, il nero delle rocce, il bianco delle casette abbarbicate ai piedi delle montagne (brava significa “selvaggia”). È detta “l’isola degli americani” perché, da metà Ottocento, molti dei suoi abitanti si sono imbarcati sulle baleniere statunitensi. D’estate, schiere di emigrati tornano a casa per le vacanze. Partecipano alle solenni processioni in onore dei santi patroni e celebrano la festività di Santa Cruz, che rievoca la liberazione dalla schiavitù. I borghi sonnolenti si animano di danze, banchetti, sfilate di cavalli addobbati. Al termine delle feste, l’isola torna a essere quella che è: una terra di confine, frontiera sperduta, ultimo lembo d’Africa affacciato sulla vastità dell’oceano. Il rifugio dell’anima.

    (Marco Trovato)

    Questo articolo è uscito sul numero 2/2020 della rivista. Per poter acquistare il numero visitate l‘eshop

    Condividi
    6 Marzo 2021 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Il viaggio impossibile da Città del Capo a…Trento

    di AFRICA 6 Novembre 2020
    6 Novembre 2020

    Il viaggio è iniziato il 22 novembre, partenza dall’aeroporto di Malpensa. Da lì, la sera io e Sabrina, la mia compagna, abbiamo preso l’aereo prima per Addis Abeba e poi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Seychelles fai da te

    di AFRICA 22 Agosto 2020
    22 Agosto 2020

    (reportage dal numero 6/2019 di Africa) Alla scoperta del più piccolo Paese d’Africa, un arcipelago esuberante che al di là delle sue spiagge da cartolina riserva al viaggiatore indipendente sorprese …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIAFOCUSVIAGGI

    Acacus o Kilimangiaro? Turismo, si scaldano i motori 

    di Celine Camoin 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    La Tanzania è stata la prima. Prima destinazione africana ad aprirsi al ritorno dei turisti internazionali. Dallo scorso 18 maggio sono nuovamente autorizzati i voli dall’estero, e a fine maggio …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio in Liberia, per guardare avanti

    di Valentina Milani 7 Giugno 2020
    7 Giugno 2020

    Voglia di tornare a viaggiare? In attesa delle condizioni ottimali per farlo, proseguiamo con i nostri itinerari virtuali, utili per informarsi circa destinazioni inusuali o poco considerate che, in realtà, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Senegal, destinazione Casamance

    di Valentina Milani 23 Maggio 2020
    23 Maggio 2020

    Per quando si potrà tornare a viaggiare è bene sapere che nel sud del Senegal si trova un luogo davvero interessante. Stretta tra Gambia e Guinea-Bissau, la regione della Casamance …

    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio virtuale in Zimbabwe

    di Valentina Milani 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Allacciate le cinture, oggi voliamo in Zimbabwe dove scopriremo siti archeologici e riserve naturali uniche al mondo e dove rimarremo senza parole davanti alle meravigliose Cascate Vittoria e ai mitici …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Destinazione…. Zambia!

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Proseguiamo con i nostri viaggi virtuali e prepariamoci a scoprire alcune delle tante bellezze dello Zambia, un Paese caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata popolata da un’incredibile varietà di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Viaggio virtuale in Tanzania

    di Valentina Milani 1 Maggio 2020
    1 Maggio 2020

    Siete impazienti di tornare a viaggiare? Anche noi, ed è per questo che continuiamo a proporvi mete nelle quali potrete recarvi non appena tornerà ad essere normale salire su un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Gambia | Un minuscolo Paese colmo di attrattive

    di Valentina Milani 21 Aprile 2020
    21 Aprile 2020

    Proseguono le nostre proposte di viaggi “virtuali”, utili per essere pronti a viaggiare non appena sarà di nuovo possibile. Oggi voliamo in Gambia, piccolo Paese conficcato nel Senegal che ha …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Congo: pura avventura, per quando si tornerà a viaggiare

    di Valentina Milani 18 Aprile 2020
    18 Aprile 2020

    Costretti a stare a casa, è il momento ideale per informarsi su itinerari e proposte di viaggio in modo da essere pronti a viaggiare non appena sarà di nuovo possibile. …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    La lunga storia del Golfo di Guinea

    di AFRICA 13 Aprile 2020
    13 Aprile 2020

    Dopo chilometri di strade contorte, di paesi minuscoli ai margini dell’asfalto e di dossi esasperanti, dal porticciolo di Elmina arriva alle narici l’inconfondibile odore del mare.  Il forte St. George …

    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Il Benin tra musei, mercati, relax e storia

    di Valentina Milani 8 Marzo 2020
    8 Marzo 2020

    Tra città vivacissime, spiagge paradisiache e i segni lasciati dalla storia, il Benin è un Paese che ha davvero tanto da offrire…. Situata nella parte sud-orientale del Paese, tra l’Oceano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Sierra Leone, una meta da prendere in considerazione

    di Valentina Milani 1 Marzo 2020
    1 Marzo 2020

    La Sierra Leone è una meta turistica poco battuta che vanta veri e propri angoli di paradiso, tra spiagge lambite dall’Oceano Atlantico e circondate da palme e distese di fitta …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Tanzania, terra di safari fotografici

    di Valentina Milani 11 Febbraio 2020
    11 Febbraio 2020

    La Tanzania è una delle terre africane più solcate dagli amanti dei safari fotografici. Caratterizzata da una varietà faunistica incredibile, ospita numerosi parchi nazionali, ognuno dei quali si distingue per …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 13

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 07/09/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA