• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

vigneto

    CONTINENTE VERO

    Il Sudafrica brinda al successo dei suoi vini

    di claudia 18 Agosto 2024
    Scritto da claudia

    di Gianfranco Belgrano

    Il vino sudafricano conta tre secoli e mezzo di storia, ma il suo successo è giunto negli ultimi trent’anni, con la fine dell’apartheid. Oggi sono ottocento le cantine e imprese vitivinicole (non più di esclusiva proprietà di cittadini bianchi) che si stanno affermando a livello internazionale

    Si racconta che Napoleone Bonaparte ricevesse ogni anno 1.800 litri di vino sudafricano a Sant’Elena, l’isola in cui era stato esiliato. Così più o meno le consegne andarono avanti tra il 1815 e il 1821, anno della morte del fondatore del primo impero francese e protagonista assoluto dell’Europa di fine Settecento e primo Ottocento. Quel vino arrivava dalla tenuta di Groot Constantia, che già dal 1685 era specializzata nella produzione di vini, in particolare dolci.

    Ancora oggi, Groot Constantia può vantarsi di essere la più antica e attiva fattoria del Sudafrica, una parte importante del patrimonio mondiale del vino e una destinazione turistica internazionale che ospita al suo interno anche ristoranti e un museo.
    La storia di Groot Constantia è di fatto la storia delle prime origini del vino in Sudafrica ed è legata a Simon van der Stel, che nel 1679 fu nominato dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali governatore del Capo di Buona Speranza.
    Le piante di vite in realtà erano state importate dal primo governatore, e chirurgo, Jan van Riebeeck, fondatore di Città del Capo, che nel 1655 fece piantare le prime barbatelle e quattro anni dopo produsse le prime bottiglie, ma il tentativo di Riebeeck di diffondere la coltivazione della vite non portò, in realtà, a risultati soddisfacenti: gli agricoltori del luogo, pur fortemente incoraggiati, manifestarono fin da subito un’evidente riluttanza e una più che prevedibile inesperienza in materia, fattori che contribuirono inevitabilmente al fallimento dell’iniziativa.

    Riprendendo l’esperimento non riuscito del suo predecessore, Van der Stel ottenne oltre 700 ettari dietro a Table Mountain, la montagna simbolo di Città del Capo, e avviò la coltivazione dei vitigni sfruttando le sue discrete conoscenze in ambito viticolo ed enologico. Proprio da lui prende il nome il distretto di Stellenbosch, che oggi è un po’ la capitale del vino in Sudafrica e ospita una delle migliori università dedicate all’enologia. Sarebbero dovuti passare anni, però, prima che i vini sudafricani riuscissero davvero a competere con quelli europei. Il passo avanti fu possibile grazie all’arrivo degli ugonotti francesi. Perseguitati per motivi religiosi e costretti a lasciare la Francia, gli ugonotti sbarcati all’altro capo del continente portarono con sé competenze che resero fiorente l’industria del vino, grazie anche a innovative tecniche di vinificazione.

    vino sudafrica
    Veduta aerea dei vigneti vicino a Franschhoek, Western Cape, Sud Africa, Africa (Foto di Ben Pipe / Robert Harding RF / robertharding via AFP)

    Alti e bassi

    Ai fasti assicurati dall’arrivo degli ugonotti, subentrò tuttavia un periodo di declino, che durò per gran parte del XVIII secolo a causa di una certa resistenza dei Paesi europei, ma anche di altre zone del mondo, all’importazione di vini da Città del Capo: sia per ragioni politiche sia perché si trattava di prodotti non sempre di qualità e non in grado di competere con i più blasonati vini europei, primi tra tutti quelli francesi.
    Una decisa crescita del mercato si ebbe a partire dai primi dell’Ottocento, in seguito all’occupazione britannica dei territori sudafricani e alla guerra tra Inghilterra e Francia, che bloccò gli scambi commerciali tra i due Paesi e permise di rivalutare i vini del posto, portando la produzione, in meno di mezzo secolo, da 500.000 a 4 milioni e mezzo di ettolitri l’anno.
    La fine delle ostilità tra Inghilterra e Francia, l’arrivo della fillossera (un insetto parassita che danneggia le viti fino a farle morire) e la guerra anglo-boera a fine secolo furono tra le principali cause di un altro rapido declino, che segnò profondamente il settore fino al 1918, anno in cui Charles Kohler fondò la cooperativa Kwv. Oggi privatizzata, la Kwv per molti anni assunse funzioni assimilabili a quelle di un ministero, stabilendo i terreni per i vitigni, i prezzi delle uve, linee guida a cui fare riferimento, consentendo in questo modo un rilancio del settore.

    Mandela e la vera, grande svolta

    «La vera grande svolta per i vini sudafricani arriva però con la liberazione di Nelson Mandela, la fine del regime di apartheid e la nascita di istituzioni democratiche», sottolinea Fabio Albani, che con la sua Afriwines è in Italia il principale importatore di vini sudafricani, di cui è un vero e proprio amante oltre che grande conoscitore. Con il rilascio di Mandela, ricorda Albani, e la fine delle sanzioni che gravavano sul Paese, si sono create le condizioni ideali perché il Sudafrica potesse tornare a produrre ed esportare vino. «A fare la differenza in quel momento storico», dice ancora Albani, «fu la capacità di recuperare le antiche competenze, di investire e di credere in un settore che ha bisogno di tempo per maturare. Oggi, a distanza di anni, possiamo dire che quell’operazione è stata coronata da successo, con il Sudafrica che può contare su oltre 800 imprese, dotate da una media di venti ettari di terreno per azienda, e mercati importanti».

    Ancor oggi sono per lo più aziende di proprietà di bianchi, ma, grazie a politiche governative mirate, anche altri gruppi stanno lentamente trovando spazio, contribuendo allo sviluppo di un settore che dà lavoro a ben 270.000 sudafricani. Secondo Wendy Petersen, manager della SA Wine Industry Transformation Unit, negli ultimi anni sarebbero emersi più di 80 marchi di proprietà di neri sudafricani. All’interno di questo nuovo filone, una delle aziende più importanti è Cape Dreams, guidata da Bunty e Wahed Khan, e perfino una figlia di “Madiba”, Makaziwe Mandela, ha cominciato a produrre vini, sotto il marchio House of Mandela. «Quello che l’industria del vino nel Sudafrica è oggi», conclude Albani, «è in gran parte il frutto degli enormi sforzi condotti in questi ultimi anni di democrazia e alla relativa evoluzione sociale; sono in corso lenti ma continui trasferimenti di potere alla popolazione nera, joint-venture, grossi investimenti di importanti aziende vinicole mondiali».


    Ntsiki Biyela, enologa e proprietaria di Aslina Wines, parla del processo di vinificazione presso l’azienda vinicola Koelenhof dove produce il suo vino Aslina, a Stellenbosch, in Sudafrica. – AFP FOTO/GIANLUIGI GUERCIA

    Industria fiorente

    Secondo l’ultimo rapporto della Wines of South Africa (Wosa), un’organizzazione che rappresenta tutti i produttori di vini sudafricani, i principali clienti si trovano in Nord Europa e Nord America. Il Regno Unito è saldamento al primo posto, seguito a distanza da Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi e Canada. Nella classifica delle prime dieci destinazioni dell’export di vino sudafricano trovano poi spazio anche la Cina, gli Emirati Arabi e un Paese di grandi tradizioni vinicole come la Francia. In crescita significativa è poi la quota dell’export verso il resto del continente africano (+8%), mentre tra i primi dieci non c’è l’Italia.

    «Questa assenza mi dispiace un po’, perché nel mondo, nelle carte dei vini anche dei ristoranti blasonati, i vini sudafricani sono sempre più presenti, e stra-meritatamente», racconta Guido Invernizzi, docente dell’Associazione Italiana Sommelier. «I sudafricani ci hanno creduto, hanno studiato, hanno investito, sono andati in giro per il mondo e questa è una grande nota di merito perché è anche grazie a questo che si è affermata una vitivinicoltura di eccellenza». In Italia, continua Invernizzi, manca forse quella curiosità internazionale che invece la Francia sta dimostrando di avere, pur avendo anch’essa un’industria del vino di altissimo livello. «La curiosità è il leitmotiv dell’enogastronomia ma anche della vita nel suo senso più ampio, per questo motivo dovremmo aprirci a degustare qualcosa di diverso da Paesi diversi e non essere stantii nelle abitudini».

    Un profumo diverso

    E in effetti, abituati ai prodotti europei, basta provare un vino sudafricano per capire come stesse uve possano esprimere sapori e profumi molto diversi. Avviene in Italia, tra vini prodotti in Piemonte o in Toscana con le stesse uve, avviene ancora di più in Sudafrica dove è diverso il terroir, ovvero l’insieme dei fattori che influenzano le coltivazioni (il terreno, la disposizione, il clima, il tipo di viti, la sapienza dei viticultori…). «Sicuramente», continua Invernizzi, «Meerlust è stata una delle prime grandi cantine a offrire queste esperienze, grazie tra l’altro all’enologo italiano Giorgio Dalla Cia. E spostandoci dalla iper-famosa Stellenbosch a zone più interne, ci sono dei Pinot che non sfigurano con nessuno a livello internazionale. Il Sudafrica ha lo Chenin blanc, un’uva che si è adattata perfettamente; nelle zone più fredde si fanno dei meravigliosi Sauvignon blanc, si fanno degli ottimi Chardonnay. E anche nel campo dei rossi ci sono vini eccezionali, abbiamo dei Merlot, dei Cabernet, dei Pinot Nero… Il Sudafrica fa poi grandissimi vini passiti e vini liquorosi, sia bianchi che rossi, legati al passaggio dei portoghesi da questa regione. La fortuna di questo Paese è quella di avere, per ogni tipologia, vini di un livello qualitativo sicuramente alto, quasi sempre a un rapporto qualità-prezzo terribilmente competitivo». «Chi vuole bere bene, imparare, essere curioso spendendo il giusto», conclude Invernizzi, «trova in Sudafrica uno dei grandi paradisi terrestri del mondo».

    E infine, il Pinotage…

    In Sudafrica c’è anche un’uva autoctona, che si chiama Pinotage, dalla storia particolare. Nel 1925, Abraham Izak Perold, il primo professore di viticoltura dell’Università di Stellenbosch, decise di utilizzare il Pinot Noir e il Cinsaut (allora conosciuto come Hermitage) per fare un incrocio, per creare cioè una nuova varietà che rispondesse meglio alle caratteristiche climatiche del territorio.
    Fu da quell’incrocio che nacque il Pinotage, l’unica uva davvero sudafricana e coltivata per lo più in Sudafrica. Sin dall’inizio, però, il Pinotage ha dovuto lottare contro avversità e scarsi riconoscimenti, finché la tenuta Kanonkop ha ottenuto con la sua versione di Pinotage il titolo di miglior vino rosso al concorso International Wine and Spirits Competition di Londra nel 1991, stabilendo una nuova categoria per questi vini. «A quel punto il mondo si accorse della sua esistenza e anche i più assidui detrattori gli dedicarono più attenzione, quasi a segnare l’avvio di una nuova epoca non soltanto per il Pinotage ma per i vini sudafricani in generale», conclude Fabio Albani, ricordando come proprio in quel periodo il Sudafrica si stava finalmente liberando dalle catene dell’apartheid.

    Questo articolo è uscito sul numero 2/2024 della rivista Africa. Clicca qui per acquistare una copia.

    Condividi
    18 Agosto 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA