• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

virus

    marburg
    NEWS

    Ruanda, dimesso l’ultimo paziente affetto da virus Marburg

    di claudia 11 Novembre 2024
    Scritto da claudia

    È stato dimesso venerdì l’ultimo paziente affetto da virus Marburg in Ruanda, dove poco più di un mese fa le autorità sanitarie hanno dichiarato l’epidemia di questo pericoloso virus. Lo si apprende da una dichiarazione ufficiale e congiunta del governo ruandese e dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) diffusa sabato sera.

    L’ultimo paziente è stato dimesso venerdì, ma i suoi contatti, insieme a quelli dei pazienti dimessi in precedenza, continueranno a essere monitorati fino alla fine del periodo di osservazione, che è di 21 giorni, e se non ci saranno altre infezioni nei 42 giorni successivi alla negatività dell’ultimo caso confermato, l’epidemia sarà dichiarata conclusa.

    L’epidemia era stata dichiarata dal governo di Kigali il 27 settembre e da allora si sono avuti 66 casi confermati di infezione e 15 decessi: secondo il ministro della Salute Sabin Nsanzimana oggi l’epidemia è sotto controllo e, sebbene non vengano segnalati nuovi casi da oltre una settimana, le misure di sorveglianza continueranno fino alla fine dell’epidemia: “Con il miglior trattamento disponibile la guarigione è possibile e si possono apportare contributi alla scienza. Le prove generate da questo focolaio contribuiranno a dare forma alle attività di sorveglianza future e a prevenire futuri focolai” ha dichiarato ai media ruandesi e alle agenzie internazionali Nsanzimana.

    Nel comunicato stampa di sabato Brian Chirombo, rappresentante dell’Oms nel Paese dell’Africa orientale, ha attribuito il contenimento della malattia agli sforzi concertati, che hanno comportato il rapido dispiegamento di squadre di risposta rapida, un attento monitoraggio dei contatti e l’attuazione di misure di prevenzione e controllo delle infezioni: “Il Ruanda sta emergendo con successo da un’epidemia altamente impegnativa, mitigandone efficacemente gli impatti potenzialmente devastanti. L’Oms rimane impegnata a supportare questi sforzi collaborativi in corso finché l’epidemia non sarà dichiarata ufficialmente conclusa”.

    Lo scorso 7 ottobre, appena 10 giorni dopo aver dichiarato l’epidemia, il governo del Ruanda ha annunciato l’avvio della sperimentazione di un vaccino contro Marburg: prodotto dal Sabin vaccine institute, organizzazione noprofit con sede a Washington (Usa), il farmaco “ha già dimostrato di essere efficace in paesi come Uganda e Kenya” ed è stato testato solo su adulti di età pari o superiore a 18 anni, dimostrandosi “sicuro e affidabile”. Per garantire una diagnosi tempestiva, il Ruanda ha ampliato la sua capacità di analisi istituendo laboratori in ogni provincia, Kigali compresa. Il Sabin institute ha stipulato un accordo di sperimentazione clinica con il Rwanda biomedical centre, lo sponsor della sperimentazione, per fornire dosi sperimentali per lo studio open-label di risposta rapida di fase 2.

    Il partner di produzione di Sabin è ReiThera, azienda con sede in Italia: “Conosciamo bene questa tecnologia, il vaccino è ora del Sabin” ha detto Stefano Colloca, ad di ReiThera, a infoMundi: “Continuiamo a produrre questi due vaccini per loro e aiutiamo nello sviluppo: abbiamo delle scorte prodotte negli anni scorsi” che sono state “donate al governo ruandese per iniziare questo studio clinico sponsorizzato dal Rwanda biomedical center”. Secondo Colloca, “il vaccino è pronto per essere rilasciato ed ha completato tutti i test già da tempo”. Sabin ha ottenuto fino ad oggi 235 milioni di dollari dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA, del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti) per sviluppare vaccini contro le malattie da Sudan ebolavirus e virus Marburg.

    La malattia da virus di Marburg appartiene alla stessa famiglia del virus che causa l’Ebola, una malattia altamente virulenta che provoca febbre emorragica, con un tasso di mortalità fino all’88%. Il virus viene trasmesso all’uomo dai pipistrelli della frutta e si diffonde tra gli esseri umani attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei di persone infette, superfici e materiali: i sintomi includono febbre alta, forte mal di testa, vomito e dolori muscolari. 

    Condividi
    11 Novembre 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ruanda, inizia la sperimentazione del vaccino contro il virus Marburg

    di claudia 9 Ottobre 2024
    9 Ottobre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile Il Ruanda ha iniziato la sperimentazione del vaccino contro il virus di Marburg, per cui sarà data priorità agli operatori sanitari attualmente in prima linea nell’ambito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    “Sbagliato considerare l’Mpox un problema solo africano”

    di claudia 29 Agosto 2024
    29 Agosto 2024

    Considerare l’Mpox come un problema sanitario che colpisce solo l’Africa “è sbagliato e inappropriato”, ha affermato ieri il numero uno del Centro africano per il controllo e la prevenzione delle …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Emergenza virus Mpox, l’Oms lancia un piano per controllare l’epidemia

    di claudia 28 Agosto 2024
    28 Agosto 2024

    L’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) delle Nazioni Unite ha lanciato nei giorni scorsi un piano strategico globale di preparazione e risposta all’epidemia di Mpox, del valore di 135 milioni …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Rd Congo, cresce l’allarme sulla variante pericolosa del virus Mpox

    di claudia 4 Luglio 2024
    4 Luglio 2024

    Preoccupa sempre di più una variante particolarmente pericolosa di vaiolo delle scimmie (monkeypox, Mpox) in circolazione in Repubblica Democratica del Congo. Trudie Lang, professoressa di ricerca sulla salute globale all’Università …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Uganda, tagliare le foreste espone gli animali a nuovi virus

    di claudia 24 Aprile 2024
    24 Aprile 2024

     Gli scienziati affermano di aver trovato prove che il taglio indiscriminato e su vasta scala delle foreste e degli ambienti naturali provoca inevitabilmente dei cambiamenti nel comportamento degli animali, cambiamenti …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone, lavoro di ricerca

    di claudia 23 Ottobre 2023
    23 Ottobre 2023

    La crescente vicinanza tra città e foresta aumenta l’interazione uomo-animale, con il rischio di nuove zoonosi. Per scongiurare nuove crisi sanitarie, in Sierra Leone una squadra speciale di scienziati preleva …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La minaccia dei superbatteri mappata in uno studio unico

    di claudia 28 Agosto 2023
    28 Agosto 2023

    di Céline Nadler Un passo fondamentale verso il controllo della minaccia mortale dei superbatteri – batteri, virus, parassiti e funghi che sono resistenti alla maggior parte degli antibiotici – è …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa Occidentale, quaranta nuovi focolai di malattie negli ultimi anni

    di claudia 22 Aprile 2023
    22 Aprile 2023

    Negli ultimi anni nella regione della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) sono stati registrati in media 40 nuovi focolai di malattie emergenti e riemergenti. Lo ha detto l’Organizzazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il vaiolo scimmie ha ora un nuovo nome per evitare stereotipi

    di claudia 30 Novembre 2022
    30 Novembre 2022

     Per evitare stereotipi e stigmatizzazioni, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha raccomandato ieri che il virus del vaiolo delle scimmie sia rinominato “mpox”. Entrambi i nomi – mpox e monkeypox …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guinea, primo caso di virus Marburg in Africa Occidentale

    di claudia 10 Agosto 2021
    10 Agosto 2021

    Le autorità sanitarie della Guinea hanno confermato ieri un caso di malattia da virus Marburg nella prefettura meridionale di Guéckédou. Lo rende noto l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) tramite un …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditoriale

    Una storia già vista

    di Marco Trovato 27 Febbraio 2021
    27 Febbraio 2021

    Se non cambierà la politica sui vaccini, gli africani saranno gli ultimi a liberarsi dall’incubo del coronavirus. Malgrado nel loro continente si sia registrato un numero di contagi inferiore che …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Torna l’incubo di Ebola in Guinea

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Torna l’incubo Ebola in Guinea. “Siamo di fronte a un’epidemia”, ha assicurato il capo dell’agenzia sanitaria della Guinea, Sakoba Keita, dopo un incontro sull’emergenza nella capitale Conakry.  A far scattare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica, il virus dell’ingiustizia

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    La principale potenza economica del continente africano e il più colpito dal coronavirus, il Sudafrica, non ha ancora ricevuto le sue prime dosi di vaccino. E il mondo sanitario fa …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Le difese degli scimpanzé contro le malattie

    di Marco Trovato 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020

    La pandemia di Coronavirus ha portato prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della trasmissione dei virus da animali a uomini. Gli scienziati però invitano a guardare al mondo animale – …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA