• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

vista

    SOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Il diritto alle cure e alla vista nell’Africa subsahariana più povera

    di claudia 20 Ottobre 2023
    Scritto da claudia

    a cura di Amoa (Associazione medici oculisti per l’Africa)

    “Chi è povero si ammala. E chi è privo di salute diventa sempre più povero”. È questa considerazione, dura nella sua quasi ovvietà, che spinge Amoa (Associazione medici oculisti per l’Africa, al ventiseiesimo anno di attività, sede a Bologna) a concentrarsi in questi mesi sulle missioni e il sostegno alla poverissima Africa subsahariana, in particolare in Camerun

    «Qui gli indicatori di salute dell’Oms sono tra i peggiori al mondo, i livelli di indigenza altissimi, le stime raccontano di una presenza di 2,5 oculisti per milione di abitante; la media mondiale è di 31,7». Il presidente di Amoa, Francesco Martelli, è appena rientrato dal Camerun. All’Hôpital Saint Vincent de Paul di Dschang ha operato, visitato, curato, portato in dono occhiali. E ha proseguito nell’attività di formazione di uno degli storici collaboratori locali di Amoa, Leonce Tsemo, già Tso (paramedico specializzato) e che di recente ha acquisito anche la qualifica di “cataract surgeon” (chirurgo della cataratta, malattia diffusissima in Africa). Quindi a Garoua, nella regione del Nord, Martelli si è adoperato, sempre a favore delle frange più povere della popolazione, con un altro Tso cataract surgeon formato con il supporto di Amoa, e con Emmanuel Graba, chirurgo della cataratta. In una precedente spedizione, a fine giugno, guidata dall’ottica e volontaria Amoa, Daniela Smania, sono stati completati l’allestimento del laboratorio di ottica dell’ospedale e la messa in funzione della nuova mola.

    «Il progetto Amoa in Camerun è nato nel 2004», spiega Martelli, «e negli ultimi due anni abbiamo fatto circa quindicimila visite e cinquecento operazioni. Il nostro sforzo è volto a ridurre il “gap di salute”, rendendo accessibili gli interventi, le cure e gli occhiali per la popolazione africana che vive nelle zone rurali. Nell’Africa subsahariana la sanità è solo per i ricchissimi, gli ospedali sono nelle capitali. Noi di Amoa andiamo nelle zone più remote, vicino alla gente, per dare un sostegno concreto: cure, occhiali e, nello stesso tempo, formazione dei medici e del personale locale. Esistono solo 56 centri di formazione per oculisti in tutta l’Africa, ovviamente solo nelle città più grandi e riservati a pochissimi operatori. Noi formiamo medici e infermieri specializzati sul campo e li sosteniamo economicamente perché la loro attività proceda in autonomia e con continuità».

    Ghana, Madagascar, Rwanda, Senegal, Uganda, Zimbabwe hanno registrato anche nella prima parte del 2023 una serie di interventi da parte da Amoa. Una menzione particolare merita l’Etiopia,dove, nonostante la drammatica situazione dettata dalla pandemia e dalla guerra nel Tigray che, di fatto, ha fermato le attività oculistiche a Adwa nel 2022, il bilancio delle attività complessive del nuovo ospedale nell’ultimo triennio parla di 67.000 pazienti assistiti e 1.144 interventi chirurgici (oltre a 3.634 pazienti curati per malnutrizione e più di 4.300 parti). Così come a Wassara sono proseguite la formazione, le visite (3.376) e le operazioni di cataratta (127). Ad Ashira è stato inaugurato l’ambulatorio di oculistica. Di particolare rilievo il progetto “Bimbo a scuola”, per l’anno in corso, che prevede il sostegno, da parte di Amoa, a 300 bambini della scuola cattolica adiacente all’Health Center (dai 4 ai 9 anni), che presentano un numero elevato di miopie e ambliopie. Martelli: «In ottobre torneremo a Adwa, sperando che il cessate il fuoco regga, per riprendere direttamente l’attività oculistica, e potrà essere installato il nuovo microscopio operatorio che Amoa ha donato».

    In Italia, Amoa è stata protagonista a “100 Afriche 2023” con uno stand e un centro informativo sulla prevenzione e la tutela della vista nei bambini in Africa, mentre sono proseguite con successo, anche d’estate, a Bologna, visite e donazioni di occhiali ai senzatetto e agli indigenti all’ambulatorio oculistico allestito presso la Chiesa della Misericordia.

    (contenuto redazionale di Coopera in Africa)

    PER SOSTENERE AMOA Associazione Medici Oculisti per l’Africa

    Codice Fiscale: 91267940376

    Indirizzo: Viale Gozzadini, 5/2

    40124 Bologna

    Tel.: 339 3265951

    Sito: www.amoaonlus.org

    Email: amoa@amoaonlus.org

    IBAN: IT10Z 02008 02480 000010594254

    Condividi
    20 Ottobre 2023 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA