• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

wad madani

    NEWS

    Sudan, Medici Senza Frontiere sospende le attività nell’unico ospedale di Wad Madani

    di claudia 9 Maggio 2024
    Scritto da claudia

    “Medici Senza Frontiere (Msf) è stata costretta a sospendere temporaneamente le attività e ritirare il proprio personale dal Madani Teaching Hospital, l’unico ospedale funzionante per centinaia di migliaia di persone che si trovano nella capitale dello Stato di Al Jazirah, in Sudan”: è quanto si legge nel comunicato diffuso oggi dall’organizzazione, in cui spiega che la decisione, “estremamente difficile, arriva dopo più di tre mesi di sfide incessanti nel tentativo di fornire supporto all’ospedale, tra cui la crescente insicurezza, l’impossibilità di portare nuovo personale e forniture mediche e i ripetuti incidenti di sicurezza, come saccheggi e attacchi”.

    “Il sistema sanitario e i servizi di base nello stato di Al Jazirah sono crollati a causa dei combattimenti e del blocco sistematico delle forniture e del personale – ha dichiarato Mari Carmen Viñoles, responsabile delle operazioni di Msf in Sudan – Msf era l’unica organizzazione internazionale a fornire supporto a Wad Madani. La nostra partenza lascia un vuoto profondo per le persone che lottano per accedere all’assistenza sanitaria e che vivono nell’insicurezza e senza mezzi di trasporto”.

    Come ricostruisce Msf nel comunicato, i combattimenti in corso in Sudan dall’aprile dello scorso anno hanno raggiunto a metà dicembre Wad Madani, capoluogo dello Stato di Al Jazirah, situato a circa 136 chilometri a sud-est di Khartoum, costringendo almeno 630.000 persone, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), a fuggire verso altre parti del Paese. Alla fine dello stesso mese, Msf aveva evacuato tutto il personale da Wad Madani in seguito all’offensiva delle forze di supporto rapido (Rsf) nella città, fino ad allora controllata dalle forze armate sudanesi (Saf) guidate dal governo. Il 13 gennaio Msf era stata in grado di inviare un’équipe a Wad Madani, dove erano rimaste diverse centinaia di migliaia di persone, in quella che una volta era una delle città più popolate del Sudan. Da allora, Msf ha sostenuto il pronto soccorso, la maternità, la pediatria, i servizi chirurgici, il centro di alimentazione terapeutica e la farmacia del Madani Teaching Hospital. Msf ha anche fornito servizi di salute mentale e assistenza ai sopravvissuti a violenze sessuali, così come formazione, incentivi salariali a 240 dipendenti del ministero della Salute e cibo per i pazienti.

    Tra la metà di gennaio e la fine di aprile, Msf ha offerto quasi 10.000 visite ambulatoriali, soprattutto per casi di malaria, e 2.142 visite prenatali e assistenza a 16 sopravvissuti a violenze sessuali. Durante questo periodo, ha sottolineato l’organizzazione nel comunicato, c’è stato un costante afflusso di pazienti al pronto soccorso per un totale di 2.981 ricoveri, soprattutto per lesioni fisiche causate dalle violenze. Msf ha adesso sospeso il supporto alla struttura e ha trasferito il suo staff in aree più sicure del Sudan. Negli ultimi tre mesi, il team di Msf e il personale del ministero della Salute hanno dovuto affrontare ripetuti incidenti di sicurezza, perpetrati o tollerati dalla Rsf, tra cui saccheggi, furti di veicoli e sequestri del personale, oltre a numerosi altri incidenti e pressioni. Da gennaio, le autorità sudanesi continuano a negare i permessi di viaggio per portare in città nuovo personale e forniture mediche e logistiche.

    “Sebbene i bisogni umanitari e medici a Wad Madani e Al Jazirah siano immensi, non abbiamo altra scelta che interrompere immediatamente il nostro lavoro e lasciare l’area – ha aggiunto Viñoles – i deliberati blocchi amministrativi, la crescente insicurezza e le continue violazioni dell’ospedale come spazio neutrale hanno reso impossibile continuare la nostra attività medico-umanitaria”. L’organizzazione ha fatto sapere di essere disposta a riprendere le attività al Madani Teaching Hospital, se le parti in conflitto si impegnano a rispettare il lavoro medico e a garantire un accesso sicuro e ininterrotto all’area. 

    Condividi
    9 Maggio 2024 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, forze armate confermano il ritiro da Wad Madani

    di claudia 20 Dicembre 2023
    20 Dicembre 2023

    Le forze armate sudanesi hanno confermato che le loro forze si sono ritirate da Wad Madani, la seconda città più grande del Paese, dopo che, secondo quanto riferito, era stata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudan: scontri, sfollati e tensioni a Wad Madani

    di claudia 19 Dicembre 2023
    19 Dicembre 2023

    di Maria Scaffidi È incerto il numero delle persone sfollate a causa dei combattimenti scoppiati negli ultimi giorni a Wad Madani, nello Stato sudanese di Gezira, a sud-est di Khartoum. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA