• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Walter Onnoghen

    FOCUS

    Caso Onnoghen in Nigeria. Disputa a pochi giorni dal voto

    di AFRICA 14 Febbraio 2019
    Scritto da AFRICA

    Ieri i giudici del Tribunale di buona condotta (Cct) nigeriano hanno emesso un mandato di arresto nei confronti del presidente della Corte suprema, Walter Onnoghen, già sospeso dal Capo dello Stato Muhammadu Buhari con l’accusa di “parzialità” lo scorso 26 gennaio. Al termine dell’udienza la Corte, creata per giudicare su questioni etiche, ha chiamato l’imputato a comparire nuovamente venerdì.

    La decisione dei giudici arriva a pochi giorni dalle elezioni presidenziali che si svolgeranno sabato e che si preannunciano particolarmente tese. Onnoghen è stato sospeso da Buhari per la presunta violazione delle norme sulla dichiarazione dei redditi che avrebbe commesso prima di entrare in carica nel 2017, ed è stato sostituito con il giudice Ibrahim Tanko Mohammed.

    La decisione di Buhari era stata accolta con preoccupazione da parte di Unione europea, Stati Uniti e Regno Unito, secondo cui questa potrebbe “gettare un’ombra sul processo elettorale” in vista delle elezioni presidenziali di sabato. Anche il relatore speciale delle Nazioni Unite per l’indipendenza dei giudici e degli avvocati, Diego Garcia-Sayan, qualche giorno fa ha dichiarato che la decisione di Buhari di sospendere dalle sue funzioni Onnoghen viola gli standard internazionali sull’indipendenza della magistratura e la separazione dei poteri.

    L’apprensione e il nervosismo nascono dal fatto che meno di 24 ore prima dell’annuncio della rimozione di Onnoghen dalla presidenza della Corte suprema da parte di Buhari, il magistrato era stato designato per investire i membri dei tribunali elettorali.

    Secondo i partiti d’opposizione il Presidente in carica starebbe conducendo una caccia alle streghe contro i suoi avversari in nome della lotta alla corruzione. Onnoghen è infatti notoriamente critico nei confronti del potere attuale e, secondo molti osservatori, sarebbe stato un problema per Buhari se si fosse trovato a risolvere eventuali controversie nelle prossime elezioni.

    Nel delicato contesto del voto che il 16 febbraio chiamerà 82 milioni di nigeriani (più della metà di età compresa tra i 18 e i 35 anni) ad esprimersi per eleggere il nuovo presidente della Repubblica e i membri del parlamento, il caso Onnoghen, unito ad altre scelte come la nomina in seno alla Commissione elettorale di una nipote di Buhari, hanno fagtto aumentare le polemiche. Le elezioni nigeriane hanno sempre fatto emergere le divisioni etniche e religiose presenti nel paese, oltre che la tensione fra il sud cristiano, relativamente ricco, e il nord musulmano, molto povero. Tutto ciò può concretizzarsi in proteste, violenze e scontri, prima, durante e dopo il voto, come già accaduto nel 2011 e nel 2015.

    A contendere la più alta carica al presidente uscente ci saranno ben 72 candidati, in quelle che saranno le seste elezioni dal ritorno della Nigeria al multipartitismo avvenuto nel 1999. Il principale sfidante sarà Atiku Abubakar, candidato con il principale partito d’opposizione il Partito popolare democratico (Pdp). Anche lui musulmano del nord, di etnia fulani, è un imprenditore e si è arricchito tramite le sue attività nel settore petrolifero.

    Ieri Buhari e Abubakar hanno firmato un “patto di pace” elettorale per prevenire violenze in vista del voto. Non resta che sperare venga rispettato.

    Condividi
    14 Febbraio 2019 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sospensione del giudice Onnoghen in Nigeria. Il Pdp non ci sta

    di AFRICA 27 Gennaio 2019
    27 Gennaio 2019

    Il principale partito d’opposizione nigeriano, Peoples Democratic Party (PDP), ieri ha annunciato uno stop di 72 ore della campagna elettorale per protestare contro la sospensione del Presidente della Corte Costituzionale, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA