• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

xenofobia

    QUADERNI AFRICANI

    Un’azione globale per risanare i rapporti tra l’Africa e il resto del mondo

    di claudia 8 Ottobre 2022
    Scritto da claudia

    Di Carmen Forlenza –  Centro studi AMIStaDeS

    Ancora oggi milioni di persone di discendenza africana subiscono razzismo e discriminazioni strutturali, profondamente radicate nelle società in cui vivono. Il 23 dicembre 2013 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il Decennio internazionale per le persone di origine africana, 2015 – 2024, incentrato sul tema “Popoli di origine africana: riconoscimento, giustizia e sviluppo”. Qual è lo scopo di un decennio internazionale per gli afrodiscendenti e quali sono state le iniziative in ambito europeo per combattere razzismo e xenofobia?

    I discendenti delle persone schiavizzate nella tratta transatlantica e i migranti africani più recenti fanno spesso parte della popolazione più povera ed emarginata. Gli afrodiscendenti hanno un accesso limitato a servizi educativi e sanitari e a sistemi di protezione sociale. Scarsa è la loro partecipazione politica e sono più spesso vittime di discriminazione nell’amministrazione della giustizia e di abuso di potere da parte delle forze di polizia.

    Nel 2013 le Nazioni Unite hanno promosso il Decennio internazionale per le persone di origine africana per: sostenere il rispetto e la protezione dei diritti umani per le persone di origine africana; promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture africane e il contributo degli afrodiscendenti allo sviluppo delle società; adottare e rafforzare piani d’azione nazionali, regionali e internazionali per eliminare tutte le forme di discriminazione razziale.

    Si tratta di un’azione globale per risanare i rapporti tra l’Africa e il resto del mondo, ma soprattutto con i Paesi occidentali, a partire dal riconoscimento delle atrocità commesse dalle ex potenze coloniali europee, e combattere le discriminazioni contro gli afrodiscendenti e gli africani in situazione di migrazione.

    Il decennio è stato concepito come una iniziativa generale per spingere gli Stati membri e la società civile globale a adottare misure concrete per l’effettiva uguaglianza di diritti e di possibilità di sviluppo per le persone di origine africana.

    Da Durban al Forum permanente

    Il punto di partenza per una profonda riflessione sulla discriminazione la situazione di svantaggio vissuta da persone di discendenza africana è stata la Conferenza mondiale contro il razzismo di Durban, in Sudafrica, tenutasi nel 2001.

    La Dichiarazione finale di Durban, ha riconosciuto che il popolo africano, vittima della schiavitù, continua a soffrirne le conseguenze, e ha chiesto agli Stati di attivarsi per combattere il razzismo e la xenofobia su scala globale, e creare meccanismi effettivi per proteggerne le vittime. Nel 2013 il Consiglio dei diritti dell’uomo ha proposto di istituire un decennio espressamente dedicato a loro, che si concluderà tra meno di due anni.

    Coerentemente con gli obiettivi del Decennio, nel 2020 è stata istituita il 31 agosto la Giornata internazionale per le persone di discendenza africana ed è stato creato il Forum permanente per le persone di discendenza africana.

    La Giornata internazionale mira a celebrare la diversità del patrimonio e della cultura degli afrodiscendenti e il loro contributo in ogni Paese. Il Forum è un organo consultivo che collaborerà con tutte le entità delle Nazioni Unite sui temi della lotta alla discriminazione razziale e terrà la sua prima sessione annuale a Ginevra dal 5 all’8 dicembre.

    Tra i primi compiti del Forum la redazione di una dichiarazione delle Nazioni Unite sulla promozione e il pieno rispetto dei diritti umani delle persone di origine africana, un primo passo verso uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sul tema, e il monitoraggio dei progressi realizzati nel contesto del Decennio internazionale.

    Il razzismo non ha confini. Secondo quanto riporta l’emittente britannica Bbc, la polizia indiana ha arrestato cinque persone accusate di aver aggredito immigrati africani a New Delhi. Un funzionario della polizia di Delhi ha detto che gli arresti sono seguiti ai tafferugli scoppiati giovedì sera. Alcuni indiani hanno aggredito e picchiato un gruppo di africani accusandoli di bere alcolici e di diffondere la musica ad alto volume disturbando l’intero quartiere. Gli africani si sono difesi respingendo le accuse e affermando che gli indiani li hanno aggrediti solo per puro razzismo. A seguito di questi incidenti, alcuni studenti africani hanno organizzato una manifestazione anti razzista per la prossima settimana. Dopo gli incidenti il ministro degli Esteri indiano Sushma Swaraj ha incontrato i vertici della polizia chiedendo loro la massima severità contro atti di questo genere e ha chiesto, via Twitter, di poter incontrare i ragazzi africani che sono stati aggrediti. L’aggressione non è che la punta di un iceberg che vede assaliti i giovani studenti africani che arrivano in India per studiare. A febbraio, uno studente della Tanzania è stato aggredito e parzialmente spogliato da una folla nella città meridionale di Bangalore. All’inizio di maggio, un congolese è stato picchiato a morte in seguito a una disputa per un posto su taxi risciò (due uomini sono stati arrestati con l’accusa di omicidio). Questo caso ha portato a forti tensioni tra la diplomazia indiana e gli ambasciatori di molti Paesi africani. Questi ultimi si sono rifiutati di partecipare alle celebrazioni della Giornata per l’Africa in segno di protesta per l’assassinio del congolese. I diplomatici hanno dichiarato che i cittadini africani a Delhi vivono in un «clima pervaso di paura e insicurezza».

    Diverse iniziative nel contesto Onu vengono riprese e/o amplificate dal Decennio internazionale. Pensiamo, ad esempio, allo Slave Route Project dell’Unesco, che porta avanti una conversazione aperta e onesta sull’orrore della schiavitù, la resistenza che ha generato e la sua abolizione, e all’Agenda verso il cambiamento per la giustizia razziale e l’uguaglianza promossa dall’Alto commissariato per i diritti umani.

    Le iniziative nazionali

    Gli Stati sono tenuti a riportare all’Onu i passi che stanno compiendo verso gli obiettivi del decennio e nella sezione “Actions Taken” del sito dedicato, si può trovare un elenco (non esaustivo) delle misure adottate. L’Italia compare solo due volte: per l’adozione di un Piano nazionale contro la discriminazione e perché ha dichiarato che la sua politica estera promuove investimenti nei Paesi africani.

    Il Piano nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza, predisposto dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) è stato approvato nel 2015 dal Ministro del Lavoro con una durata triennale. Si propone di raccogliere dati per monitorare le discriminazioni in ambito lavorativo e incentivare politiche che le contrastino. Siamo ora in attesa del Piano nazionale 2021-2025, frutto del lavoro congiunto di Unar con le organizzazioni attive nel contrasto alle discriminazioni etnico-razziali.

    Diverse le iniziative di altri Paesi europei che potrebbero essere d’esempio per l’Italia. In Svizzera, il Service de lutte contre le racisme, la Commission fédérale contre le racisme e l’Office fédéral de la statistique, hanno raccolto testimonianze dirette di afrodiscendenti su episodi di razzismo che hanno subito relazionandosi con istituzioni pubbliche, per ideare contromisure adeguate.

    In Germania sono stati organizzati corsi di formazione sul razzismo per giudici e pubblici ministeri, per permettere loro di trattare in modo appropriato i crimini d’odio, considerando le esperienze vissute dalle vittime, mentre la Spagna ha creato un protocollo d’azione sui reati d’odio per le forze di polizia con indicazioni su come trattare le vittime in una maniera rispettosa e professionale.

    L’Olanda ha creato una piattaforma online d’emergenza per le vittime di episodi di razzismo e xenofobia e la Lituania monitora e segnala i media che pubblicano contenuti razzisti e xenofobici.

    Non mancano azioni relative a formazione e ricerca. In Svezia il Living History Forum offre una varietà di materiali formative sull’intolleranza e il razzismo nella storia e in epoca contemporanea a scuole di diverso grado e per dipendenti pubblici, con un focus sull’afrofobia. In Serbia, il governo ha promosso un concorso pubblico per premiare ricerche sulle culture e l’eredità culturale delle minoranze del Paese, tra le quali gli afrodiscendenti.

    L’Italia dovrebbe lasciarsi ispirare dalle tante azioni nel contesto del Decennio per trovare soluzioni più o meno innovative ai tanti conflitti irrisolti che ha con l’Africa e gli afrodiscendenti. Dalla necessità di una seria riflessione condivisa a partire dalle aule scolastiche sul colonialismo italiano, alla xenofobia della stampa e dei media, passando per azioni serie contro gli episodi di profilazione razziale e la promozione di una piena inclusione per i nuovi residenti e cittadini di origine africana.

    Fonti

    • Assemblea Generale Nazioni Unite, 2001, Dichiarazione finale di Durban https://www.un.org/en/fight-racism/background/durban-declaration-and-programme-of-action
    • Centro regionale di informazione delle Nazioni Unite, 2022 «Giornata Internazionale dedicata alle persone di discendenza Africana – 31 agosto 2022»
    • Enciclopedia Treccani, Afrofobia https://www.treccani.it/enciclopedia/afrofobia_%28altro%29/
    • Forum for levande historia (Living History Forum), Efforts against Racism https://www.levandehistoria.se/english/efforts-against-racism
    • International Decade for People of African Descent – Actions Taken https://www.un.org/en/observances/decade-people-african-descent/actions-taken
    • OHCHR, Agenda towards transformative change for racial justice and equality https://www.ohchr.org/en/racism/agenda-towards-transformative-change-racial-justice-and-equality
    • Portale del Decennio internazionale per le persone di discendenza africana https://www.un.org/en/observances/decade-people-african-descent
    • Portale Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali

    https://www.unar.it/portale/web/guest/home

    • Slave Route Project, Unesco https://en.unesco.org/themes/fostering-rights-inclusion/slave-route
    • The European Times, 2022 «L’assemblea generale crea un nuovo forum permanente di persone di origine africana»
    • Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, Unar, Piano nazionale contro la discriminazione https://www.unar.it/portale/piano-nazionale-d-azione-contro-il-razzismo-la-xenofobia-e-l-intolleranza-2014-2016-
    • UN secretary general, 2019 «Implementation of the activities of the International Decade for People of African Descent»
    Condividi
    8 Ottobre 2022 0 commentI
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Buhari in Sudafrica per ricucire dopo la xenofobia

    di AFRICA 3 Ottobre 2019
    3 Ottobre 2019

    Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha iniziato ieri una visita ufficiale di tre giorni in Sudafrica, nel tentativo di ricucire le relazioni con Pretoria dopo l’ondata di attacchi xenofobi che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NERO SU BIANCO

    Buti Thlagale | «Questo odio in Sudafrica è come il nazismo»

    di Pier Maria Mazzola 22 Settembre 2019
    22 Settembre 2019

    L’arcivescovo di Bloemfontein, dell’Ufficio per i migranti e i rifugiati della Conferenza episcopale sudafricana, bolla con parole di fuoco il recente e ricorrente divampare di violenze xenofobe. Il testo della …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWS

    Sudafrica, in marcia contro la xenofobia

    di Enrico Casale 16 Settembre 2019
    16 Settembre 2019

    Migliaia di attivisti dei diritti umani hanno marciato attraverso il quartiere degli affari di Johannesburg per condannare i recenti attacchi xenofobi in Sudafrica. La manifestazione è stata organizzata per segnare …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, i vescovi cattolici: «No alla xenofobia»

    di Enrico Casale 14 Settembre 2019
    14 Settembre 2019

    Dura presa di posizione dei vescovi cattolici dell’Africa meridionale contro gli atti di xenofobia che, nei giorni scorsi,  hanno colpito le comunità di stranieri presenti in Sudafrica. «Queste azioni deplorevoli …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, la polizia spara agli xenofobi

    di Enrico Casale 10 Settembre 2019
    10 Settembre 2019

    Almeno due persone sono morte e una decina sono rimaste ferite a Johannesburg durante gli scontri scoppiati nel fine settimana tra le forze di sicurezza e i saccheggiatori nell’ultima ondata …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Xenofobia, tensione tra Nigeria e Sudafrica

    di Enrico Casale 6 Settembre 2019
    6 Settembre 2019

    Tensione alle stelle tra Lagos e Pretoria a causa delle violenze contro la comunità nigeriana che in Sudafrica. Il Sudafrica ha annunciato di aver chiuso temporaneamente per motivi di sicurezza …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La Nigeria rimpatria i concittadini dal Sudafrica

    di Enrico Casale 5 Settembre 2019
    5 Settembre 2019

    La Nigeria ha offerto un volo gratuito per tornare a casa ai suoi cittadini che vivono in Sudafrica. «A seguito dei recenti attacchi xenofobi a cittadini stranieri– ha scritto il …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    10 anni di xenofobia in Sudafrica

    di AFRICA 3 Aprile 2019
    3 Aprile 2019

    Julius Malema, leader del partito Economic Freedom Fighter (EFF), ha condannato la recente violenza xenofoba a Durban, dicendo ai suoi sostenitori che il suo partito non vuole voti xenofobi. Nel …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica, torna la xenofobia

    di Enrico Casale 1 Aprile 2019
    1 Aprile 2019

    Sono tornate le violenze contro gli stranieri in Sudafrica. Bande di sudafricani, per lo più gente poverissima e senza lavoro, si sono scagliate contro le abitazioni, i negozi e le …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Fiammata xenofoba, quattro morti

    di Enrico Casale 8 Settembre 2018
    8 Settembre 2018

    A Zeerust e a Soweton, in Sudafrica, almeno 4 persone hanno perso la vita in un’ondata di attacchi xenofobi contro negozi gestiti da stranieri dopo che un commerciante non sudafricano …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Xenofobia a Soweto. Quattro vittime

    di AFRICA 2 Settembre 2018
    2 Settembre 2018

    È salito ad almeno quattro morti, tra cui una giovane donna uccisa a colpi di pistola, il bilancio dell’ondata di violenze scoppiate mercoledì scorso a Soweto, sobborgo di Johannesburg, dove …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Nuovi attacchi xenofobi a Johannesburg

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2017
    28 Febbraio 2017

    Nella notte tra domenica e lunedì, un centinaio di persone ha saccheggiato negozi a Johannesburg. Gli aggressori hanno rotto porte e finestre, hanno devastato gli interni e sparso le merci sul …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Manifestazioni xenofobe, 140 arresti

    di Enrico Casale 25 Febbraio 2017
    25 Febbraio 2017

    In Sudafrica, più di 140 persone sono state arrestate ieri, venerdì 24 febbraio, dopo una manifestazione contro gli immigrati nel centro di Pretoria. Per tutto il giorno, gli incidenti sono scoppiati …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica, si riaccende la xenofobia

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2017
    14 Febbraio 2017

    Tornano le violenze xenofobe in Sudafrica. Nel fine settimana, gruppi di sudafricani hanno incendiato decine di case e un night club di proprietà di immigrati africani a Rosettenville, un quartiere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA