• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (2/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (3/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • L’estate di Africa (evento online)
    • ALGERIA
    • Ghana, Togo e Benin
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • Rwanda e Uganda
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
    • ZAMBIA
  • EVENTI E CORSI
    • CORSI ONLINE
      • Arabo
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • shop
  • 100 afriche

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

zoonosi

    FOCUS

    In Africa i cambiamenti ambientali favoriscono malattie zoonotiche

    di Valentina Milani 1 Agosto 2022
    Scritto da Valentina Milani

    Di Andrea Spinelli Barrile

    La Tanzania sta combattendo per fronteggiare e arginare la diffusione di una “misteriosa malattia” che, ad oggi, ha causato la morte di tre persone e l’infezione di altre venti: la malattia è identificata come simile leptospirosi e porta al sanguinamento copioso dal naso. Secondo la ministra della Salute della Tanzania Ummy Mwalimu la malattia viene trasmessa all’uomo da roditori, cani, antilopi e uccelli selvatici. Aifello Sichalwe, direttore sanitario del ministero della Salute della Tanzania, ha dichiarato che un team di esperti medici ha lavorato nella regione sud-orientale di Lindi per identificare la malattia. Uno degli infetti è ancora ricoverato in ospedale.

    Se l’origine e la tipologia della malattia è ancora non completamente chiaro agli scienziati, quello che è certo è che la Tanzania sta affrontando un’altra malattia zoonotica mentre ancora fatica a riprendersi dalla pandemia di Covid. La causa, secondo la ministra Mwalimu, è strettamente connessa alla distruzione degli ambienti naturali di questi animali: “La distruzione ambientale ha portato gli animali selvatici in stretta interazione con le persone”, ha detto all’agenzia turca Anadolu. Il presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha dichiarato nei giorni scorsi che l’infezione emorragica (i cui sintomi includono febbre, mal di testa, affaticamento e sangue dal naso perpetuo) è stata causata dall’interazione umana con la fauna selvatica da quando le persone costruiscono insediamenti nelle vicinanze delle foreste. L’allontanamento forzato degli animali selvatici dai loro habitat naturali li ha costretti ad avvicinarsi agli insediamenti umani.

    I patogeni zoonotici stanno facendo sempre più un salto dagli animali all’uomo a causa del cambiamento dell’ambiente: lo ha affermato Cecilia Mville, virologa dell’ospedale per le malattie infettive di Kibong’oto nel Kilimangiaro: “Molte specie animali, inclusi i roditori, possono ospitare agenti patogeni senza essere colpiti a loro volta” e per questo gli animali selvatici che migrano o hanno ampi territori, comprese le antilopi, sono vettori efficaci. “Non ho mai visto una malattia così strana, ho avuto le vertigini e sanguinavo perennemente dal naso fino a quando ho perso conoscenza” ha detto Rashid Kassim, un residente di Lindi che è stato infettato.

    La scorsa settimana l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha sottolineato che negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento del 63% del numero di focolai zoonotici nella regione. Il continente africano sta affrontando un rischio crescente di focolai causati da agenti patogeni zoonotici, come ad esempio il noto virus del vaiolo delle scimmie che ha avuto origine negli animali e poi ha cambiato specie e infettato gli esseri umani. L’Oms ha registrato in Africa 1.843 rischi per la salute pubblica tra il 2001 e il 2022, di cui il 30% erano focolai zoonotici.

    La crescente domanda di cibo, il rapido processo di urbanizzazione e l’invasione dell’uomo nei santuari della fauna selvatica rappresentano alcuni dei motivi di tali focolai secondo Matshidiso Moeti, direttrice regionale dell’Oms per l’Africa. “I cambiamenti nelle condizioni ecologiche hanno portato animali come le antilopi a fuggire dai loro habitat naturali e a nutrirsi dei prodotti agricoli” ha detto Mary Nyalu, un’epidemiologa veterinaria senior nella regione del Kilimangiaro, all’Afp. Secondo Nyalu lo spillover della fauna selvatica è causato dal cambiamento nell’uso del suolo, inclusa la distruzione delle foreste per l’energia e le attività edilizie: “Quando gli esseri umani invadono gli habitat della fauna selvatica, aumentano le possibilità di contatto diretto con specie infette che possono trasmettere agenti patogeni mortali”.

    Condividi
    1 Agosto 2022 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo: drammatica la crisi nell’est, le testimonianze dei missionari

    26 Maggio 2025
  • L’alcol ugandese farà il giro del mondo

    26 Maggio 2025
  • Nigeria, Dangote vuole esportare polipropilene fuori dall’Africa

    26 Maggio 2025
  • Kenya, propaganda 2.0: come il potere risponde alla Gen Z

    25 Maggio 2025
  • Il libro della settimana: L’insieme delle parti 

    25 Maggio 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 26/07/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA